PLC Forum


INDICE  INDIETRO  AVANTI
ACCENSIONE DI UNA o piu' LAMPADE DA DUE PUNTI (con 2 deviatori)

Esempio di accensione di una lampada da 2 punti

Definita dagli elettricisti come "deviata"

Per accendere una lampada in 2 punti si utilizza il deviatore, esso si presenta fisicamente con 3 morsetti di cui uno contraddistinto in modo opportuno. (Di solito con vite di colore diverso o siglato con L)




Schema di montaggio con lampada spia  per individuare al buio il tasto


Schema di montaggio con lampada spia di segnalazione dello stato di funzionamento






ACCENSIONE DI UNA o piu' LAMPADE DA TRE PUNTI (con 2 deviatori e 1 invertitore)

Esempio di accensione di una lampada da 3 punti

Definita dagli elettricisti come "invertita"

Per accendere una lampada in 3 punti si utilizzano due deviatori e un invertitore, l'invertitore  si presenta fisicamente con 4 morsetti.




Schema di montaggio con lampada spia  per individuare al buio il tasto




Schema di montaggio con lampada spia di segnalazione dello stato di funzionamento



ACCENSIONE DI UNA o piu' LAMPADE DA 4 PUNTI o piu' punti (con 2 deviatori e 2 o piu' invertitori)

Esempio di accensione di una lampada da 4 o piu' punti

Definita dagli elettricisti come "invertita"

Per accendere una lampada in 3 o piu' punti si utilizzano due deviatori e N  invertitori, l'invertitore  si presenta fisicamente con 4 morsetti.
Inserendo altri invertitori tra i due deviatori si aumentano i numero di punti d'accensione (fino all'infinito)
Quando il numero di punti e' notevole (di solito piu' di 3), si preferisce utilizzare il rele' passo-passo (che vedremo in seguito), che consente una piu' semplice ed economica realizzazione.













INDICE  INDIETRO  AVANTI          © www.plcforum.it